Networking e reti
Descrizione del corso
In questo corso vengono collegati tra di loro tutti i componenti hardware e software che costituiscono le reti odierne. Lezioni approfondite ed esercitazioni di laboratorio permettono a ciascun studente di acquisire gli skill necessari a progettare, installare e mantenere le LAN e WAN della propria organizzazione. Il corso assicura l’apprendimento delle basi delle reti dati ed è il fondamento per prepararsi alle tecnologie più avanzate quali IP Networking, Network Security, Wireless Integration, Routing e Switching avanzati, Storage Networking, come anche alla formazione su prodotti specifici tra cui Cisco e Microsoft.
A chi è rivolto
- Amministratori di sistema
- Sistemisti IT
- System architects
Sede
Sede Iso Sistemi Genova Piazza della Vittoria 11 A /8 piano 4
Gli argomenti
– Introduzione alle reti
* Tipi di reti LAN MAN WAN
* Standard ed organizazioni preposte
* Modello di riferimento ISO/OSI
* IEEE e modello 802 per le reti locali
– Mezzi trasmessivi: caratteristiche e modalità di installazione
* Cat 5e UTP
* Fibre ottiche
* Reti wireless e standard 802.11
– La rete Ethernet
* Struttura e caratteristiche
* Metodo di accesso CSMA/CD
* Evoluzioni della rete Ethernet: 100Mb 1Gb 10Gb
– Apparati di interconnessione: caratteristiche e campo di applicazione
* Hub
* Switch
* Router
– Switching: caratteristiche avanzate
* VLAN: funzionamento e configurazione
* VLAN trunking
* Spanning Tree
– Architettura TCP/IP e confronto con modello OSI
– Network Layer
* Indirizzamento IP e classi di indirizzi
* Subnetting
* Routing statico e protocolli di routing
* Cenni alle caratteristiche dei protocolli di routing più comuni: RIP, E-IGRP, OSPF
* NAT: funzionamento ed applicazioni
– Transport Layer
* Servizio connection-oriented e protocollo TCP
* Servizio connectionless e protocollo UDP
– Troubleshooting
* Strumenti più comuni: ping, trace, etc
* Utilizzo di un analizzatore di protocollo per catturare e visualizzare il traffico della rete
– Elementi di base dei servizi WAN: tecnologie ed architetture
* Linee T1 ed E1
* Frame Relay,
* ATM
* DSL
– Elementi di base relative alla sicurezza
* Router come strumento di security
* Firewall
Quota di partecipazione
- La quota di partecipazione è omnicomprensiva di docenza, aula, cancelleria e attestato di partecipazione.
Per informazioni sui costi o per effettuare l’iscrizione inviare una mail a formazione@isosistemi.it o compilare l’apposito modulo.
Il seminario si terrà al raggiungimento minimo di quattro partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni e richieste preventivi
formazione@isosistemi.it