Scheduling



Cosa sono
SteelSched, MillSched e FinSched hanno un orizzonte temporale breve (turni o giorni) e in generale operano sulla base del materiale disponibile (materie prime o semiprodotti a monte macchina); dove necessario, possono utilizzare anche il concetto di «materiale virtuale», cioè materiale la cui disponibilità deriva dall’analisi dei programmi di produzione delle macchine a monte.
- Produrre gli ordini in coerenza con le date di consegna concordate con il cliente o definite internamente;
- Massimizzare la produttività degli impianti e ottimizzare l’uso delle risorse, nel rispetto dei vincoli (operativi, dimensionali, di qualità);
- Ridurre i costi relativi alle materie prime e ai consumi.
Per loro natura sono specifici delle varie tipologie di impianti (SteelSched per l’Acciaieria, MillSched per il Laminatoio, FinSched per le Finiture).


Come funzionano
I sistemi di Scheduling di Iso Sistemi utilizzano tre componenti principali:
Il Simulatore di processo, uno strumento generalizzato che – sulla base delle operazioni pregresse e in corso e dei programmi di produzione in vita – determina l’evoluzione della situazione dell’impianto nel breve termine, e già di per sè costituisce un valido supporto per gli operatori in quanto tiene conto delle pratiche operative e della variabilità dei tempi di attraversamento in funzione delle caratteristiche delle lavorazioni e del materiale.
Il modello di Scheduling, che determina la sequenza delle operazioni da svolgere sulla macchina in funzione delle lavorazioni da eseguire, delle tipologie di prodotti, dei vincoli impiantistici e di quelli imposti dall’operatore. Il modello di Scheduling è tipico dell’impianto specifico (p.e. determina la sequenza delle colate da produrre, la sequenza delle bramme da laminare, le cariche dei forni di trattamento, etc.).
Una interfaccia interattiva, che consente – se necessario – all’operatore di intervenire in modo controllato sul programma proposto, attraverso cancellazioni o inserimenti di righe di programma. Al termine di queste operazioni, l’operatore potrà rendere operativo il programma in tutto o in parte.
A cosa servono
SteelSched, MillSched e FinSched consentono di:
1.Calcolare i programmi di produzione in modo ottimizzato, con significativi vantaggi rispetto ai procedimenti tradizionali
2.Migliorare il rispetto degli impegni presi con il cliente
3.Migliorare la qualità del prodotto
4.Ridurre i consumi e massimizzare la produttività degli impianti
I SteelSched,MillSched e FinSched sono la base per generare le istruzioni di lavoro da passare agli operatori (p.e. picking e movimentazione dei materiali da lavorare, messa a parco dei materiali lavorati, esecuzione di lavorazioni a monte o a valle) e ai sistemi di automazione che governano la maggior parte degli impianti siderurgici.
Scopri tutti i programmi della Suite Steel solutions
