Consulenza Direzionale
Le competenze e l’esperienza maturate consentono ad Iso Sistemi di proporsi come partner valido ed affidabile per supportare i clienti nelle loro scelte.
Obiettivi
L’attività di consulenza direzionale di Iso Sistemi è orientata all’innovazione, con particolare riguardo all’organizzazione e all’utilizzo avanzato delle tecnologie informatiche e dell’automazione.
L’uso dell’Information Technology viene mirato a individuare i risultati in termini di vantaggio competitivo, efficacia ed efficienza che l’azienda potrebbe ottenere.
Iso Sistemi ha la capacità di costruire rapidamente team di consulenza ad hoc, radunando le competenze interne e associando competenze esterne (comprese quelle derivanti dalla sua collaborazione con Università e Centri di Ricerca) per focalizzare obiettivi e interventi.

Attività svolte
Benchmarking
Stabilire il posizionamento dell’azienda nei confronti dei suoi concorrenti
Project management
Supportare l’uso efficace di tutte le risorse necessarie nel progetto
Innovazione dei processi
Aiutare il cliente ad ottenere vantaggio competitivo
Pianificazione progetti
Definire piani realistici, controllabili e cost effective
Check Up
Analizzare la situazione attuale per definire i punti di forza e di debolezza del cliente
Follow up dei progetti
Verificare i risultati e adottare le opportune misure di miglioramento continuo
La regola d’oro è che non ci sono regole d’oro.
George Bernard Shaw
Sistemi informativi
• Focalizzazione delle funzionalità necessarie per il core business
• Analisi del Portafoglio applicativo e delle relative criticità
• Livello di integrazione delle applicazioni
• Controllo dei livelli di servizio e grado di utilizzazione da parte dell’utenza
• Definizione delle linee di intervento per le applicazioni e per l’infrastruttura tecnologica
• Pianificazione e budgeting, Project management di progetti complessi
• Valutazione dell’opportunità di ricorrere a servizi esterni (outsourcing)
• Organizzazione per lo sviluppo e la gestione dei Sistemi Informativi
Automazione
• Definizione di architetture integrate di automazione, attraverso l’integrazione dei livelli 0, 1 e 2
• Individuazione delle migliori scelte in termini di soluzioni progettuali, di prodotti, di fornitori
• Preparazione di specifiche funzionali e tecniche
• “Check and comment” di specifiche di progetto
• Analisi e selezione delle offerte
• Project management di progetti complessi in ambito internazionale
• Supporto al collaudo ed ai performance test
Referenze
Retail
Siderurgia
Industria manifatturiera
Energia
Logistica e Trasporto Pubblico
Success stories
Mobarakeh Steel Company
Consulenza direzionale per la realizzazione secondo le best practices internazionali
Comune di Milano
Consulenza tecnica per la costruzione (distribuzione elettrica e automazione)